esonerare i musulmani dallo studio di Dante e gli Statunitensi dalla vista del David?

La Divina Commedia fa parte della storia della letteratura italiana, non è catechismo!
Non importa il credo di Dante o se nel privato fosse o no una persona di merda: è importante per la letteratura italiana e per le origini della lingua italiana, e per questo va studiato.

Basta spiegare questo e che in Italia, all'epoca erano quasi tutti cattolici compreso lui e per questo descrive una narrazione dell'aldilà di stampo cattolico mettendoci dentro i personaggi storici dell'Italia dell'epoca per come lui li considerava...

Cosa ci sarebbe di offensivo?
Io sono atea ma non ci vedo nulla di offensivo a studiare un opera letteraria che alla fine è narrativa, posso leggere Dante pur senza credere che ciò che descrive esista realmente e lo metto nel suo contesto storico e culturale, e questo un insegnante dovrebbe spiegarlo (per ogni opera non solo per Dante) e chiaramente in Italia in italiano si studia in prevalenza la storia e le opere della letteratura italiana, un po' come se studi geografia ti soffermerai molto di più sulla geografia italiana che su quella cinese!

Non pensavo servisse spiegarlo.

PS: questa notizia è stata palesemente gonfiata ad arte per smuovere sentimenti xenofobi, quando è evidentemente un caso più unico che raro fra gli studenti di fede Musulmana in Italia.
 Molto più raro degli Statunitensi che si indignano per la nudità del David di Michelangelo, e per come ho capito è stato l'insegnante e proporre questo esonero, proponendo come alternativa lo studio di Boccaccio, il che fa un poco sorridere...
[statua del David di Michelangelo,
che indigna molti genitori Statnitensi
per la sua nudità]

Però è opportuno chiedersi perchè ad un insegnante sia venuta in mente questa cosa al posto che passare mezz'ora a contestualizzare la Divina Commedia e denota forse una scarsa capacità proprio di far capire a studenti e genitori la corretta contestualizzazione delle opere studiate.

Non riuscire a far capire che ogni opera è figlia del proprio contesto storico-culturale e delle opinioni dell'autore, mette a rischio censura sia nel caso di Dante, che in quello del David o quando si indigna per qualsiasi idea contenuta in opere più o meno antiche, che differisce dalla sensibilità della nostra epoca, il che è grottesco e segnala una grave carenza nelle capacità esplicative degli insegnanti e di alcuni genitori di comprendere.

Educare i ragazzi dovrebbe voler dire non solo insegnare loro nozioni, ma renderli capaci di approfondire e fare collegamenti logici e ragionamenti, e quindi anche di comprendere come la sensibilità, la morale e la cultura cambino enormemente nel tempo e da un paese all'altro.
--------------------------------

LINK:
 
 - David di Michelangelo. La doppia deriva della scuola americana.
 - Dante e studenti musulmani esonerati a Treviso: "iniziativa della docente, non era concordata".
 - Studenti musulmani esentati dalle lezioni su Dante e Divina Commedia. I genitori "offende l'Islam".

Commenti

Post più popolari:

Classificazione di Nutt dei "danni da droga": una buona approssimazione con alcune criticità

Ho cominciato il lavoro protetto (tramite Ser.D.)

Tornare a provare piacere/divertimento per le cose normali é possibile? (in chi ha usato "droghe")

Riduzione del Danno per i consumatori di "droghe", cosa è e a cosa serve.

Iniettarsi cocaina e il supplizio di Sisifo.

cosa facevo quando mi facevo... (risposta ad una domanda in un "gruppo online per sballati")

Per far smettere un tossico serve fargli "toccare il fondo"?

Il trauma, lo stress e le dipendenze: "Nel regno degli spiriti famelici" di Gabor Matè

Piccolo sgarro con Alcover, non so se confessarlo alla psichiatra del Ser.D.

Prime analisi del sangue a zero alcol