"Genetica dei ricordi; come la vita diventa memoria" di Andrea Levi [recensione libro]
Ho appena finito di leggere con piacere il libro "Genetica dei ricordi" del neurobiologo italiano Andrea Levi.
Amo le neuroscienze e la genetica e non ero digiuna riguardo all'argomento di base, ma quando diedi l'esame di "biologia e genetica" si parlava ancora di "DNA spazzatura", e lo stesso termine "epigenetca" era al di la da venire..
Quindi mi serviva un upgrade su entrambi gli argomenti..
[questa parte del testo è stata creata con il supporto della IA di Microsoft, Copilot]
Un riassunto del libro “Genetica dei ricordi” di Andrea Levi:
“Genetica dei ricordi” esplora il concetto di memoria, indagando come i ricordi si formano e si conservano nel nostro cervello. Levi, un neurobiologo, utilizza un approccio scientifico per spiegare il legame tra la memoria e le cellule del nostro corpo. Il libro combina elementi di neurobiologia con storie personali e riferimenti culturali, come il paziente H.M. e l’Orlando Furioso, per illustrare come i ricordi influenzano la nostra identità e il nostro comportamento12.
Levi approfondisce anche il ruolo dell’epigenetica, mostrando come alcune memorie possano essere ereditate e come il nostro ambiente possa influenzare la nostra capacità di ricordare e dimenticare. Il libro è un viaggio affascinante attraverso la scienza della memoria, offrendo una nuova prospettiva su come comprendiamo noi stessi attraverso i nostri ricordi12.
Commenti
Posta un commento
Se vuoi commenta qui sotto, ma con educazione: