"Genetica dei ricordi; come la vita diventa memoria" di Andrea Levi [recensione libro]


Ho appena finito di leggere con piacere il libro "Genetica dei ricordi" del neurobiologo italiano Andrea Levi.
Amo le neuroscienze e la genetica e non ero digiuna riguardo all'argomento di base, ma quando diedi l'esame di "biologia e genetica" si parlava ancora di "DNA spazzatura", e lo stesso termine "epigenetca" era al di la da venire..
Quindi
mi serviva un upgrade su entrambi gli argomenti..


Il libro è ben scritto, parte da libri e casi clinici per spiegare la formazione dei ricordi con un occhio verso le più moderne scoperte (sino al 2021) in ambito neuroscienifico, anche dal punto di vista di epigenetica e di tecniche come l'optogenetica, spiegando con abbastanza dettaglio gli esperimenti che hanno portato alle moderne conclusioni in materia.
E' un libro scarno (circa 170 pagine), scorrevole e comprensibile (almeno abbastanza comprensibile) anche a chi non è avvezzo a queste tematiche (in fondo troviamo anche un glossario dei termini tecnici utilizzati), ma è sufficientemente preciso da poter essere una buona lettura "discorsiva" anche per chi, magari ha studiato tali materie decenni orsono, e vuole integrare le proprie competenze con le conclusioni degli studi moderni senza dover spulciare decine di ricerche su PubMed o addenrarsi in un testo più tecnico.

-----
[questa parte del testo è stata creata con il supporto della IA di Microsoft, Copilot]

Un riassunto del libro “Genetica dei ricordi” di Andrea Levi:

“Genetica dei ricordi” esplora il concetto di memoria, indagando come i ricordi si formano e si conservano nel nostro cervello. Levi, un neurobiologo, utilizza un approccio scientifico per spiegare il legame tra la memoria e le cellule del nostro corpo. Il libro combina elementi di neurobiologia con storie personali e riferimenti culturali, come il paziente H.M. e l’Orlando Furioso, per illustrare come i ricordi influenzano la nostra identità e il nostro comportamento12.

Levi approfondisce anche il ruolo dell’epigenetica, mostrando come alcune memorie possano essere ereditate e come il nostro ambiente possa influenzare la nostra capacità di ricordare e dimenticare. Il libro è un viaggio affascinante attraverso la scienza della memoria, offrendo una nuova prospettiva su come comprendiamo noi stessi attraverso i nostri ricordi12.


----------------
LINK:


 - "Libri" (etichetta interna del Blog).

  - "Recensioni" (etichetta interna del Blog)

 - Alcolismo, il mio percorso (Blog Riemersione):
 - Mi presento: sono anguilla83.
 - "RIEMERSIONE (anguilla83's chronicles): il perchè di titolo e immagine del Blog.
 - "gruppo di mutuo aiuto per sballati e alcolizzati" (Gruppo FaceBook)
 accesso diretto al gruppo FaceBook: 
 - Canale Telegram "Riemersione (anguilla83's chronicles)":
https://t.me/riemersione o su Telegram: @riemersione
  - Tiktok anguilla83riemersione (anguilla83):

 - Riduzione del danno/rischio e info sostanze/dipendenze ("droghe", alcol, farmaci/psicofarmaci/sostitutivi):
 - Disturbo da Uso di Alcol secondo il DSM5:
 - Disturbo da Uso di Sostanze secondo il DSM5:

-------------------------



Commenti

Post più popolari:

Classificazione di Nutt dei "danni da droga": una buona approssimazione con alcune criticità

Riduzione del Danno per i consumatori di "droghe", cosa è e a cosa serve.

Tornare a provare piacere/divertimento per le cose normali é possibile? (in chi ha usato "droghe")

Buon mese del Pride!

il dramma della tessera elettorale scomparsa.. (cronaca)

quando anche i cinesi sanno che ti sballavi..

Iniettarsi cocaina e il supplizio di Sisifo.

Ho cominciato il lavoro protetto (tramite Ser.D.)

Per far smettere un tossico serve fargli "toccare il fondo"?

cosa facevo quando mi facevo... (risposta ad una domanda in un "gruppo online per sballati")