il perché se si prende la buprenorfina dopo il metadone si va in astinenza

[Molecola di Buprenorfina]
In pratica la buprenorfina (Subutex/Suboxone) è agonista parziale degli oppioidi ed ha una maggior affinità recettoriale di metadone ed eroina (agonisti puri).
Quindi se ti prendi normalmente metadone o eroina e assumi buprenorfina di seguito essa "scalza" metadone ed eroina dai recettori per gli oppioidi endogeni e ci si attacca lei, ma essendo solo agonista parziale stimola in minor misura tali recettori e ti fa andare in crisi da astinenza...a meno di non assumerla quando sei già in crisi da astinenza da metadone o eroina.
Se invece prendi normalmente buprenorfina e dopo ci prendi del metadone o dell'eroina sopra, semplicemente non sentirai i loro effetti o li sentirai molto poco perché la buprenorfina è già legata ai recettori e di lì non si leva (ha una maggiore affinità recettoriale), quindi metadone o eroina non riescono ad attaccarsi ai recettori per gli oppioidi endogeni...per questo a meno di non essere in astinenza da buprenorfina, ha poco senso bersi del metadone o provare a farsi di eroina se si è sotto buprenorfina...

È comunque una mossa discutibile integrare con metadone se hai poca buprenorfina: 
per sentirlo devi prenderlo quando già sei in scoppia almeno parziale e dopo per poter riprendere la buprenorfina senza stare male dovrai attendere di essere in astinenza da metadone...
Inoltre la buprenorfina se assunta regolarmente a dosaggio pieno può durare anche più di 2 giorni, infatti ricordo che tanti anni fa la davano spesso un giorno si e uno no...

Come ha anche poco senso farsi dare la buprenorfina come sostitutivo se si vuole continuare a fare uso, anche sporadico, di eroina: in tali casi è meglio farsi dare una bassa dose di metadone (20-40mg) come riduzione del danno spiegando esattamene al medico del Ser.D. i propri intenti.

-------------------------

 - Farmaci oppioidi agonisti, antagonisti, agonisti parziali e agonisti-antagonisti.
 - Riduzione del danno e info sostanze/dipendenze ("droghe", alcol farmaci/psicofarmaci/sostitutivi):
 - Riduzione del danno per consumatori di "droghe", cosa è e a cosa serve:

 - Alcolismo, il mio percorso (Blog Riemersione):
 - Mi presento: sono anguilla83.
 - Disturbo da Uso di Alcol secondo il DSM5:
 - Disturbo da Uso di Sostanze secondo il DSM5:
 - Termini utili e definizioni per capire meglio la dipendenza:
- sito internet di Federserd (in cui reperire molti studi sul tema dipendenze):

______________




Commenti

  1. ditemi se lo trovate di facile comprensione ed esaustivo.
    Per approfondire è collegato agli altri articolo: quello sull'affinità recettoriale e quello sugli oppioidi agonisti, antagonisti agonisti parziali ecc.

    RispondiElimina

Posta un commento

Se vuoi commenta qui sotto, ma con educazione:

Post più popolari:

Classificazione di Nutt dei "danni da droga": una buona approssimazione con alcune criticità

Ho cominciato il lavoro protetto (tramite Ser.D.)

Tornare a provare piacere/divertimento per le cose normali é possibile? (in chi ha usato "droghe")

Riduzione del Danno per i consumatori di "droghe", cosa è e a cosa serve.

Iniettarsi cocaina e il supplizio di Sisifo.

cosa facevo quando mi facevo... (risposta ad una domanda in un "gruppo online per sballati")

Per far smettere un tossico serve fargli "toccare il fondo"?

Il trauma, lo stress e le dipendenze: "Nel regno degli spiriti famelici" di Gabor Matè

Piccolo sgarro con Alcover, non so se confessarlo alla psichiatra del Ser.D.

Prime analisi del sangue a zero alcol