Riflessioni su "La Metamorfosi" di Kafka, dipendenze e malattia mentale

Ho finito di leggere "La Metamorfosi" di Kafka!

Mi sono "costretta a leggerlo" pur non amando la narrativa: bello, ma continuo a non amare la narrativa, preferisco la saggistica..




"La Metamorfosi" di Gregor in scarafaggio/blatta mi ha fatto pensare a quando una persona, per l' insorgere di una malattia mentale o di una dipendenza da sostanze grave, diviene, non solo un "peso" per la famiglia, ma è percepito come irriconoscibile e rivoltante (e "non più totalmente umano" o comunque "non più la persona di un tempo")...tanto da far desiderare loro la sua dipartita..
..e di come tale giudizio sia spesso interiorizzato dallo stesso malato.

La famiglia di Gregor ha fatto ciò che fanno molte famiglie con un membro che sviluppa una patologia psichiatrica grave o ancor più una dipendenza da sostanze grave.. da qui il parallelo della mia riflessione.. e una persona con tali problematiche non è produttiva e sembra diventata "ripugnante" per i più..

Questa interpretazione è più una mia riflessione-suggestione, che il pensiero dell'autore quando scrisse l'opera.

 Di solito questo libro viene interpretato come una critica alla borghesia e alla burocrazia, ma sicuramente contiene le tematiche della perdita di identità e significato della vita e del rifiuto da parte della società (e della famiglia) di chi è percepito come ormai "inutile e diverso", visto perciò come mostruoso e disgustoso..

Questo dovrebbe farci riflettere su come spesso vengono trattate le persone con tali problematiche: disumanizzate fino a renderne accettabili varie forme di rifiuto/abbandono, e quel che è peggio è che ancora oggi in ambito "dipendenze" alcuni consigliano di ostracizzare la persona al fine di "farle toccare il fondo" come "tattica terapeutica", incuranti del pericolo letale di tale pratica (alla fine "meglio morto che tossico")..

------------------
LINK:

 Riflessioni su "La Metamorfosi" di Kafka, dipendenze e malattia mentale.
Versione Blog:
Versione Tiktok:
Versione Instagram:
Versione Reel Facebook:

---------------------
 - Per far smettere un tossico serve fargli "toccare il fondo"?
 - Nel "toccare il fondo" spesso ci si schianta..
 - Rifuggire la luce come le blatte..

--------------------
 - "Libri" (etichetta interna del Blog).

  - "Recensioni" (etichetta interna del Blog)
---------------------

 - Alcolismo, il mio percorso (Blog Riemersione):
 - Mi presento: sono anguilla83.
 - "RIEMERSIONE (anguilla83's chronicles): il perchè di titolo e immagine del Blog.
 - "gruppo di mutuo aiuto per sballati e alcolizzati" (Gruppo FaceBook)
 accesso diretto al gruppo FaceBook: 
 - Canale Telegram "Riemersione (anguilla83's chronicles)":
https://t.me/riemersione o su Telegram: @riemersione
  - Tiktok anguilla83riemersione (anguilla83):

 - Riduzione del danno/rischio e info sostanze/dipendenze ("droghe", alcol, farmaci/psicofarmaci/sostitutivi):
 - Disturbo da Uso di Alcol secondo il DSM5:
 - Disturbo da Uso di Sostanze secondo il DSM5:

-------------------------

Commenti

Post più popolari:

Classificazione di Nutt dei "danni da droga": una buona approssimazione con alcune criticità

Ho cominciato il lavoro protetto (tramite Ser.D.)

Tornare a provare piacere/divertimento per le cose normali é possibile? (in chi ha usato "droghe")

Riduzione del Danno per i consumatori di "droghe", cosa è e a cosa serve.

Iniettarsi cocaina e il supplizio di Sisifo.

cosa facevo quando mi facevo... (risposta ad una domanda in un "gruppo online per sballati")

Per far smettere un tossico serve fargli "toccare il fondo"?

non maledico la "droga" per i miei casini...

Il trauma, lo stress e le dipendenze: "Nel regno degli spiriti famelici" di Gabor Matè

Piccolo sgarro con Alcover, non so se confessarlo alla psichiatra del Ser.D.