chiarimenti riguardo al post "STOP THE STIGMA"

Visto che alcuni non hanno capito del tutto il senso del mio precedente post "drogarsi" non è immorale e non è un vizio (STOP THE STIGMA)" https://riemersione.blogspot.com/2024/05/drogarsi-non-e-immorale-e-non-e-un.html ], che non vuole essere un incitamento a sballarsi (usare sostanze psicoattive per scopi ricreativi non è di per se immorale e solo una certa percentuale arriva a una dipendenza patologica, ma è comunque una cosa "poco salubre" e spesso un "comportamento a rischio"), proverò ad approfondire in questo post. 

Lo stigma non aiuta le persone ed è crudele e insensato.

Se una persona sviluppa addiction da sostanze illegali, sostanze legali (alcol) o farmaci (ad es tranquillanti/benzodiazepine) o una dipendenza comportamentale (gioco d azzardo, pornografia ecc) non è un vizioso, è una persona che sta male e ci sono alterazioni neurofisiologiche che lo provano.
E va aiutata non punita. 

Se una persona usa per scopi ricreativi una sostanza legale o illegale o un farmaco sta attuando un comportamento poco salutare e a rischio, ma non sta compiendo di per se un atto immorale..
E non è detto che svilupperà una dipendenza patologica, sennò saremmo tutti alcolisti; invece è quando una sostanza si scontra con una predisposizione individuale che si ha la tempesta perfetta che porta alla dipendenza patologica vera e propria come classificata nel DSM5 (Disturbo da Uso di Sostanze e Disturbo da Uso di Alcol). 

E la classificazione delle sostanze fra legali farmaci e illegali è estremamente arbitraria e basata soprattutto su ciò che si credeva nella prima metà del '900, ma se si guardano studi più moderni come quello di Nutt (che non è perfetto, ma è molto più sensato della classificazione legale delle "droghe") la scala di pericolosità individuale e sociale delle sostanze psicoattive è molto diversa (e il legale alcol ne esce malissimo). 
Inoltre sempre più studi stanno ri-classificando come potenziali farmaci per diverse condizioni quelle che erano considerate droghe pericolose e basta (psilocibina, ketamina , MDMA, cannabis ecc), e sembra che siano utili anche proprio per la terapia delle dipendenze da sostanze psicoattive...

[pericolosità delle "droghe" secondo lo studio di Nutt,
 immagine tratta dal blog di Valerio Rosso]



Lo stigma, giudizi morali e considerare la dipendenza un vizio non aiutano le persone che ne hanno bisogno ad accedere alle terapie e ad avere terapie moderne e adeguate.
E può rovinare la vita di chi, per fortuna attua comportamenti a rischio e insalubri, ma non ha una dipendenza patologica.
Certo l'ideale sarebbe non usare alcun tipo di sostanze psicoattiva legale o illegale se non sotto prescrizione medica. 
Detto questo io rimango profondamente antiproibizionista, proibire alcune sostanze psicoattive ha portato solo più danni e foraggiato la criminalità organizzata senza far diminuire realmente l'incidenza dei problemi legati a tali sostanze o delle dipendenze.

Spero di essermi spiegata meglio.

________________

LINK:

versione pdf scaricabile:

 - "drogarsi" non è immorale e non è un vizio: STOP THE STIGMA!
 - chiarimenti riguardo al post "STOP THE STIGMA".
 - Classificazione di Nutt dei "danni da droga": una buona approssimazione con alcune criticità.
 - Danni legati alla droga nel Regno Unito: un'analisi decisionale multicriterio.
 - Development of a rational scale to assess the harm of drugs of potential misuse.
 - "Qual'è la droga più pericolosa?" (dal blog di Valerio Rosso).
 - non maledico la "droga" per i miei casini...
 - "droghe" e alcol: uso ricreativo e dipendenza patologica.
 - Per far smettere un tossico serve "fargli toccare il fondo"?
 - "drogarsi" non è immorale e non è un vizio...
 - Una via psichedelica alla cura delle dipendenze - Fuoriluogo.
 - Il trauma, lo stress e le dipendenze: "Nel regno degli spiriti famelici" di Gabor Matè
(libro sulle dipendenze).

 - Riduzione del danno/rischio e info sostanze/dipendenze ("droghe", alcol, farmaci/psicofarmaci/sostitutivi):
 - "gruppo di mutuo aiuto per sballati e alcolizzati" (Gruppo FaceBook)

Commenti

Post più popolari:

Classificazione di Nutt dei "danni da droga": una buona approssimazione con alcune criticità

Ho cominciato il lavoro protetto (tramite Ser.D.)

Tornare a provare piacere/divertimento per le cose normali é possibile? (in chi ha usato "droghe")

Riduzione del Danno per i consumatori di "droghe", cosa è e a cosa serve.

Iniettarsi cocaina e il supplizio di Sisifo.

cosa facevo quando mi facevo... (risposta ad una domanda in un "gruppo online per sballati")

Per far smettere un tossico serve fargli "toccare il fondo"?

Il trauma, lo stress e le dipendenze: "Nel regno degli spiriti famelici" di Gabor Matè

Piccolo sgarro con Alcover, non so se confessarlo alla psichiatra del Ser.D.

Prime analisi del sangue a zero alcol