Riflessione:
Mi capita di leggere su Telegram di sempre più gente che prende ketamina, psichedelici o perfino MDMA da soli chiusi in camera..
Sostanze secondo me molto poco adatte a quel tipo di uso..
E che prende soprattutto
ketamina molto molto di frequente (spesso con abuso e relative conseguenze su fisico e psiche): sono vecchia io che la prendevo solo quando andavo alle feste (o molto raramente a casa se volevo un
K-hole)?
Prendono dosaggi più bassi ma frequenti? Perché il dosaggio da K-land che prendevo io a fine di una festa non sarebbe stato molto adatto a un uso simile credo..sarà un mio limite, ma non riesco a immaginare come "
piacevole" sballarsi di keta ogni sera in casa..
E l'effetto antidepressivo che notavo dopo mi durava settimane, ma non era il fine dell' esperienza..
Da ciò che leggo mi sembra anche di notare che chi usa ketamina più volte a settimana continuativamentre, oltre a problemi soprattutto vescicali anche gravi, in genere non stia affatto bene psicologicamente...poi non saprei dire se è per conseguenze dell'abuso di ketamina o se chi arriva a questo utilizzo lo faccia perchè psichicamente sta già male, o se concorrano entrambi i fattori...
E in genere è gente giovane, infatti ne leggo molto su Telegram e poco su Facebook..
Ed è gente che raramente chiede aiuto ad un
Ser.D. , al limite qualcuno finisce al CSM.
Posso ancora capire farsi un K-hole saltuario da soli in casa (sconsigliabile per motivi di sicurezza, ma sorvoliamo), o prendersi uno
psichedelico da soli in un bosco (anche qui poi si rischia di finire come un mio amico che, convinto di essersi trasformato in un cervo sotto psilocibina, si risvegliò nudo nel bosco e ci mise ore per ritrovare la via di casa...e poteva andargli molto peggio), o pipparsi
cocaina o anfetamine per pulire casa e studiare (o perchè ormai senza non ci si smuove più dal letto o per via di un ADHD non trattata; poi ci sono quelli che fumano crack da soli in camera e passano ore a guardare porno o a fissare impietriti e in paranoia oltre le veneziane: ma li è banale e totalizzante addiction), anche se
trovo che ci siano sostanze più adatte ANCHE ad un uso tristemente solitario (e che spesso
devono essere assunte sempre se si è dipendenti fisicamente, quindi anche a casa da soli):
oppioidi,
alcol,
benzodiazepine ,
Cannabis..
Insomma,
soprattutto i downer che si possono prendere alla sera "per rilassarsi" e forse qualche stimolante puro da usare di giorno..
L'uso solitario e frequente di una sostanza psicoattiva voluttuaria dovrebbe sempre far suonare un campanello di allarme:non è più divertimento, come minimo è un tentativo più o meno maladattivo di autoterapia...e, soprattutto se massiccio e disfunzionale, in genere è un chiaro segnale di addiction.
L'MDMA da soli a casa è la cosa che comprendo meno: è un empatogeno: cosa fai da solo a casa sotto effetto di un empatogeno?
Mandi emoji di abbracci a caso online e balli da solo?
------------------
LINK:
- "droghe" (e alcol) : uso ricreativo e dipendenza patologica
- precisazioni sul post "non ho più voglia di sballarmi".
- "drogarsi" NON è immorale e non è un vizio! (STOP THE STIGMA)
----------------
- sostanze "da rave" da soli in casa? (strana moda incomprensibile)
Versione Blog:
Versione Tiktok:
Versione Instagram:
Versione Reel Facebook:
-----------------
- Mi presento: sono anguilla83.
- "RIEMERSIONE (anguilla83's chronicles): il perchè di titolo e immagine del Blog.
- "gruppo di mutuo aiuto per sballati e alcolizzati" (Gruppo FaceBook)
accesso diretto al gruppo FaceBook:
- Canale Telegram "Riemersione (anguilla83's chronicles)":
- Tiktok anguilla83riemersione (anguilla83):
- Riduzione del danno/rischio e info sostanze/dipendenze ("droghe", alcol, farmaci/psicofarmaci/sostitutivi):
- Disturbo da Uso di Alcol secondo il DSM5:
- Disturbo da Uso di Sostanze secondo il DSM5:
- Termini utili e definizioni per capire meglio la dipendenza:
-------------------------
Commenti
Posta un commento
Se vuoi commenta qui sotto, ma con educazione: